Tag:Caserta
“L’autunno dei premi alza un vento nuovo su vini e prodotti tipici della Campania. A due cantine il Festival di Merano assegna il massimo: Hunter Award di platino a Masseria Felicia (…) Vince a dieci anni dalla vendemmia ” Etichetta Bronzo Falerno del Massico Riserva Doc”, versione in Aglianico. Il vitigno declina anche in Primitivo nella zona sud. Il versatile enologo Vincenzo Mercurio, uno studioso autentico winemaker, asseconda la tendenza che esalta la potenza del Falerno tutelando l’impronta dell’area, quel […]
“La storia ci ha sempre raccontato che il Falernum già in epoca romana veniva considerato vera e propria rarità enologica” (…) Interessante la masterclass guidata da Angelo di Costanzo in collaborazione con il consorzio ViTiCa. Tra i vini protagonisti il Falerno del Massico rosso Etichetta Bronzo 2013 Masseria Felicia – Sessa Aurunca: “Camminare a passi lenti e brevi tra i filari e lasciarsi cogliere da un sorriso, quasi una smorfia della bocca che si trasforma in mezzaluna, e illuminare l’aria. Questa semplice azione […]
“L’azienda casertana Il Verro ha riscoperto il vitigno coda di pecora e, per ora unica in Italia, ne ricava un vino intrigante: Sheep. Forte della scoperta di questo vitigno e dei suoi ottimi risultati in vinificazione, l’azienda Il Verro ha avviato fin dal 2005 le pratiche per l’iscrizione del coda di pecora nel Registro nazionale delle varietà, e con l’annata 2011 ha ufficialmente iniziato la produzione di Sheep, Terre del Volturno Igt. Il vitigno cresce in azienda su terreno vulcanico che […]
“La rinascita della provincia di Caserta è uno dei fenomeni più interessanti dell’enologia campana dell’ultimo ventennio. (…) Il nuovo millennio ha riportato alla luce vitigni validissimi, come Casavecchia e Pallagrello, grazie all’impegno di ricercatori e giornalisti. E di aziende, come Il Verro di Formicola. C’è una storia qui, di amicizia e dedizione, che lega cinque amici di lunghissima data e sfocia nella preparazione di vini del tutto nuovi, uniti dalla fiducia nell’enologo Vincenzo Mercurio, che qui dà il meglio di […]
“Tutta la gamma dei Falerno del Massico prodotti dalla piccola Masseria Felicia, sia i rossi che il bianco, si caratterizzano per l’intensità espressiva e la longevità. È sull’areale del Monte Massico che la piccola cantina Masseria Felicia produce vini. Felicia Brini gestisce l’azienda di famiglia nata nel 2000, immersa nel verde e non distante dal mare (…) I venti caldi, il clima secco e le escursioni termiche sono altri fattori che determinano uve di gran qualità. La cantina di tufo, sorta nella masseria dei […]
Un focus sull’azienda vitivinicola Il Verro su Bibenda e IlMessaggero dalla penna di Franco Maria Ricci: “Siamo nell’alto casertano, nel cuore della Doc Casavecchia, un territorio in cui da sempre si pratica la caccia al cinghiale, tant’è che il nome dell’azienda deriva proprio da “verru”, appellativo dialettale del maschio del cinghiale. Questa bella realtà è stata costituita una quindicina di anni fa da un gruppo di vecchi amici con il desiderio comune di tornare alle solide origini della loro […]
“L’ Azienda Agricola Il Verro investe nel territorio, realizzando etichette d’eccezione, tra cui lo Sheep che è realizzato con l’antico vitigno Coda di Pecora. Il monte Maggiore, che domina da una parte il bacino ricco di acque minerali di Riardo e dall’altro la valle del Volturno, fin dai tempi dei Borboni era territorio di caccia al cinghiale della baronia di Formicola. Dal nome che i locali davano al maschio del cinghiale (‘u verru) è nata l’Azienda Agricola Il Verro. Il […]
